Categoria
|
Sezione
|
Titolo
|
Note
|
Miniatura
|
|
|
|
Nelle navi moderne, come del resto in quelle
antiche, bisogna prima o poi costruire porte, finestre, oblò, lanterne... |
 |
|
|
La regola. Prendendo in considerazione l'albero di una barca o di una nave a
vela, viene spontaneo pensare che la sartia di dritta sia simmetrica
rispetto a quella di sinistra... |
 |
|
Un modello,
esattamente come una nave vera, una volta nell’acqua in condizioni di
galleggiamento, deve rimanere in equilibrio, cioè dritto. Se comincia a
pendere da una... |
 |
|
|
Il modellismo
navale è un'arte antica - vecchio come le costruzioni navali ed i viaggi
per mare. Dall'alba dei tempi... |
 |
|
"Io non sarei mai in grado di farlo!"
C'è un modellista
che non ha mai sentito questo lamento, quando egli presenta il suo ultimo
modello... |
 |
|
L'occupazione del tempo libero e sempre stata un problema sin dai tempi antichi.
Si e sempre pensato di usufruire del tempo libero dei giovani, dei lavoratori e
degli anziani, nel miglior modo possibile... |
 |
|
Succede, durante le
nostre mostre, di parlare con i visitatori e ci si sente chiedere "chissà che
attrezzature occorrono per fare questi modelli". |
 |
|
|
I matafioni sono quelle cordicelle che
penzolano dalle vele, quei pezzetti di spago che nei nostri modelli vanno in
tutte le direzioni, esclusa quella che sarebbe la loro naturale posizione, vale
a dire penzolare ... |
 |
|
Nella costruzione
di un modello (di nave naturalmente), ci si preoccupa, giustamente, della
fedeltà all'originale di una infinità di particolari tutti egualmente
importanti ... |
 |
|
Dispositivo elettrico, per la rotazione, Dx-Sx, di 90°- 180° con fine corsa,
adatto a qualsiasi particolare che abbia bisogno di questo tipo di
movimento. |
 |
|
Modi per costruire una pompa per gli scarichi laterali su modelli
navali naviganti, e funzionanti con radiocomando, possono essere molteplici,
per esempio si possono usare ... |
 |
|
Gli accumulatori di carica elettrica o batterie ricaricabili sono
batterie la cui carica può essere completamente ristabilita mediante
applicazione... |
 |
|
Alle volte
si può presentare la necessità di parallelare due batterie per avere più
corrente; il più delle volte l’esigenza nasce dal voler fornire più
potenza ai circuiti del nostro battello.... |
 |
|
Un semplice dispositivo per l'azionamento, in modo sequenziale,
delle luci di bordo. |
 |
|
Nel modellismo dinamico le
segnalazioni luminose sono parte integrante del modello stesso, quale esso
sia... |
 |
|
L’attrezzatura
utilizzata è stata assai semplice. Nulla più di quanto ogni modellista
normalmente possiede nel suo “cantiere”. Niente torni o frese o tecniche
particolari... |
 |
|
Tutti i modelli, in un modo o nell’altro, devono essere protetti da una
verniciatura che può essere coprente - trasparente o coprente - colorata... |
 |
|
La scelta è caduta su alcuni
prodotti montati e non, in vendita presso Futura Elettronica
(www.futurashop.it), che con varie codifiche... |
 |
|
Nei modelli radiocomandati molte
volte sono presenti batterie da 12 volt per vari utilizzatori quali soprattutto
relè e motori; la ricevente ed i servi invece, che hanno bisogno di essere
alimentati con una tensione di 5-6 volt, vengono collegati alla batteria da 12
volt attraverso un BEC... |
 |
|
Per alcuni comandi
su un modello radiocomandato ho avuto la
necessità di utilizzare dei servi in maniera
un po'fuori norma... |
 |
|
Forse qualcuno di coloro che avranno
la pazienza di leggermi potrebbe essere interessato a radiocomandi che non siano
i soliti a portata visiva ma qualcosa... |
 |
|
Molti modelli dinamici navali, staticamente perfetti e rispondenti
all'originale, una volta visti in vasca costringono a rivedere....... |
 |
|
Esempio costruttivo per la realizzazione della sezione
maestra di una nave a vela...... |
 |
|
|
L’intenzione iniziale era di andare a trovare ogni
Socio, presso il proprio cantiere, e fotografare tutti i suoi modelli
raccogliendo, nel frattempo, anche le informazioni relative alla nave
originale e alla sua riproduzione... |
 |
|
|
L'altezza del
cilindro deve essere uguale all'altezza delle strisce di rame. Al cilindro
ho applicato una forcella con manico in... |
 |
|
Per l'incollaggio
di pezzi di legno, plastica, ottone, ecc. esiste una varietà di collanti
davvero notevoli. Il problema... |
 |
|
La sega in
questione è montata su un telaio in profilato d’acciaio da 15x15x1,5 mm. la
cui altezza è determinata... |
 |
|
La piegatrice
consente di eseguire la piegatura di lamierini di ottone, alluminio, rame o
acciaio con spessore da... |
 |
|
Ecco come costruirsi una calandrina,
non una calandra vera e propria con possibilità di ottenere tubi di grosso
spessore...
|
 |
|
Per forare i candelieri ognuno
usa un proprio sistema. Io ho sperimentato questo attrezzo molto semplice
... |
 |
|
|
Nella seconda metà degli anni Venti la Marina Militare Italiana affrontò il
problema di rinnovare le Unità destinate all'addestramento degli Allievi
dell'Accademia Navale. Lo Stato Maggiore ritenne che, nonostante lo sviluppo
della nuova flotta fosse orientato verso una tecnologia sempre più avanzata
... |
 |
|
In origine
l'imbarcazione presentava un armo a due alberi inclinati verso prora con vele
latine; successivamente avrebbe perso l'albero di trinchetto, sostituito da un
bompresso con fiocchi, che rendeva il Leudo più agile da manovrare.
Caratteristica era la forma a uovo dello scafo, con il bolzone dei bagli
molto arcuato ... |
 |
|
I M.A.S. nacquero in Italia durante la Prima Guerra mondiale: il carattere
che la guerra navale nell'adriatico aveva assunto in quel conflitto fece
sentire l'esigenza di un tipo di piccola imbarcazione con pochissimo
pescaggio ... |
 |
|
Un ricognitore tedesco, osservò la manovra e la nuova rotta delle Fnb e la
comunicò al suo comando. Alla proclamazione dell’armistizio, il comando
supremo della Luftflotte in Italia ordinò: “Le navi da guerra Italiane che
fuggono o provino a passare dalla parte del nemico, devono essere costrette
a rientrare in porto o affondate”. |
 |
|
Su questa bella e velocissima nave si conosce ormai tutto o
quasi. Inutile pertanto soffermarsi sul fatto che abbia vinto il mitico
nastro azzurro e sui particolari tecnici di questa impresa... |
 |
|
Sapete cosa sono i
pontoni di carica? Per chi non lo sapesse lo spiegherò in queste righe. Tra la domanda che vi
ho fatto ed una notizia che ho ascoltato alla radio, che avrebbe risolto il caso
"TOTI" mandandolo a La Spezia, c'è un collegamento. |
 |
|
Il siluro a lenta corsa (detto comunemente maiale) è derivato dal siluro S.
Bartolomeo di Raffaele Rossetti, usato nella prima guerra mondiale per
affondare la corazzata austriaca Viribus Unitis. |
 |
|
Alla fine della guerra di successione spagnola, nell’anno 1713,
al Duca Vittorio Amedeo Di Savoia fu assegnata la Sicilia. Nell’anno successivo,
per volere dello stesso Duca, fu costituito il Reggimento “ LA MARINA”, al quale
venne affidato il compito di fornire soldati da imbarcare sulle navi. Nel 1718
il Duca fu però... |
 |
|
Era il 1848 e già si prefigurava uno scontro tra il Regno di
Sardegna e l’Impero d’Austria per il controllo (o liberazione del lombardo -
veneto), il conte Cavour pensò bene di far costruire... |
 |
|
I due progettarono di trascinare
lungo la valle dell'Adige una flotta di navi, di tirarle a secco prima di
Rovereto e poi trascinarle su rulli di legno... |
 |
|
|
Nell’Egitto predinastico si
hanno le prime raffigurazioni schematiche di imbarcazioni mediterranee ma
che ci dicono poco sulle caratteristiche tecniche delle navi; nell’Antico
Regno le rappresentazioni ... |
 |
|
In questa festa, la triade tebana, composta dalle statue di
Amon, la sposa Mut ed il figlio Khonsu, usciva dal tempio di Karnak e veniva
portata nella Cappella del Sud del grande tempio di Luxor costruito
principalmente per la celebrazione di questa ricorrenza. |
 |
|
La sera del 26 novembre 1922, in
Egitto, nella VALLE DEI RE, avvenne la più grande scoperta nella storia
dell'archeologia: venne trovata la tomba del faraone TUTANKHAMON.
|
 |
|
Un relitto eccezionale significa molto più che l'insieme delle sue parti
lignee. Infatti, questa poppa di un'imbarcazione, estremamente ben
conservata e priva di carico, presenta caratteristiche uniche e ricche di
implicazioni. Durante lo scavo, alcune lettere dell'alfabeto fenicio-punico
... |
 |
|
Vikingo dunque è colui che “esce dalla baia o dal fiordo”, azione questa che
ha delle evidenti connessioni con la pratica marina. Con il termine
“Vikinghi” si evidenzia in genere un intero popolo, che, pur essendo stato
grande navigatore le cui gesta, esplorazioni e rotte tracciate sono ancora
oggi ... |
 |
|
|
Nel 1789 il presidente della Royal Society di Londra, Joseph Banks,
organizzò una spedizione, verso l’isola di Tahiti nel Pacifico del Sud,
scoperta nel 1767 da Samuel Wallis, per trasportare alcune specie
dell’albero del pane e portarle nelle piantagioni dei Caraibi ... |
 |
|
Il nome Cutty
Sark proviene da una leggenda scozzese. Un marinaio, tornando a casa a
cavallo, venne inseguito da alcune streghe. Una di queste, presentandosi
come una bella ragazza coperta solo da una camiciola di stoffa, fece
esclamare al marinaio... |
 |
|
Nel 1577 Sir
Francis Drake fu prescelto come comandante di una spedizione che si
proponeva di navigare intorno al Sud America attraverso lo Stretto di
Magellano e di esplorare le coste di quel continente. La spedizione era
personalmente sostenuta da Elisabetta I d'Inghilterra, che si proponeva
anche... |
 |
|
La caravella
Santa Maria fu la famosissima capitana della piccola flottiglia con la quale
Cristoforo Colombo compì la traversata che doveva portarlo alla scoperta del
continente americano. Era, prima che fosse presa in affitto della Corona
Spagnola assieme alle altre due navi: la Pinta... |
 |
|
U-Boot è il termine
tedesco per indicare genericamente sommergibili. Gli unici U-Boot che possono
essere considerati sottomarini sono quelli che appartengono al Tipo XXI e al
Tipo XXIII. Il termine U-Boot è una abbreviazione di Unterseeboot, letteralmente
battello sottomarino... |
 |
|
Lo sciabecco è una imbarcazione di origine araba con tre alberi a vela
latina del peso variabile fra le 150 e le 200 tonnellate, armate
generalmente con 12 o 20 cannoni... |
 |
|
L’azionamento delle ruote di cui era dotato il Gulnara era assicurato da un
apparato motore a cilindri oscillanti, comune a tutte le prime navi a
vapore. Esso era... |
 |
|
Sommergibile
confederato che, durante la Guerra Civile americana, passò alla Storia mondiale
per essere il primo battello subacqueo ad affondare una nave...
|
 |
|
Il “Naét” è una imbarcazione del lago d’Iseo, caratterizzata dalla linea
affusolata, con fondo piatto e fasciame sovrapposto, nei tratti essenziali
ricorda... |
 |
|
Certe imbarcazioni sono eterne perché eterna è la loro bellezza e le avventure
che le hanno viste protagoniste. Queste vengono ricordate, esaltate e
riprodotte... |
 |
|
Nel Dicembre del 1758, il parlamento britannico approvò una legge che prevedeva
la costruzione di 12 navi di linea, la più grande delle quali doveva essere un
Vascello di primo rango a 3 ponti con 100 bocche da fuoco... |
 |
|
|
Si tratta di un natante chiamato “Gay-Bao”
originario della Cocincina (attuale Vietnam)....... |
 |
|
Come certamente saprete, una volta non c'erano
frigoriferi e quindi per poter mangiare della carne durante i lunghi
viaggi...... |
 |
|
Tra le varie categorie di oggetti, questa
volta la scelta e caduta sui contenitori, e cioè Barili, Secchi, ecc..... |
 |
|
Il pesce. La conservazione di
questo alimento. è possibile grazie al frigorifero.
Ma quando il frigorifero
non c’era ?...... |
 |
|
Pensate che si stima ci siano 100
miliardi di dollari o sterline (o anche Euro se vi piace) sotto il mare,
andati perduti in naufragi...... |
 |
|
I nomi dei punti cardinali
risalgono alle radici indoeuropee, ma sono entrati nella nostra lingua
attraverso...... |
 |
(Non tutte
la barche sono fatte per navigare)
|
Le chiatte erano legate fra loro
con robuste catene e quelle
terminali erano collegate alle......
|
 |
|
L’occhio di Plimsoll è un segno
convenzionale sulle fiancate delle navi mercantili...... |
 |
|
La prima nave della Regia Marina ad avere il nome Garibaldi
è stata...... |
 |
|
|
Piccolo glossario dei termini
marinareschi più comuni...... |
 |
|
Cassette ovoidali, di legno duro o di ferro, a una o più cavatoie, nelle
quali sono imperniate...... |
 |
|
La determinazione del punto nave è
sempre stato uno dei problemi fondamentali della navigazione...... |
 |
|
|
|
|
|